L’operatore socio sanitario lavora in ambito sociale o sanitario a supporto delle équipe medico-infermieristiche o socio-educative, occupandosi di assistenza sia nell’ambito sanitario che in quello sociale. Il suo compito è quello di svolgere attività che aiutino le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al
mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. L’ambito lavorativo riguarda sia strutture sanitarie (come ospedali, cliniche, Asp) che strutture sociali (centri diurni integrati, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio).
Durata minima del corso: 420 ore
Le registrazioni al prossimo corso sono aperte.
Sbocchi professionali: superando la prova d’esame presso un ente terzo accreditato e diventando operatore socio sanitario, potrai ampliare le tue opportunità di lavoro e accedere, attraverso regolari concorsi, anche alle strutture pubbliche sanitarie, assistenziali e di accoglienza di tutta Italia.
Titolo di accesso minimo: per potere registrarsi e frequentare questo corso il minimo titolo di studio richiesto è la Licenza Media; occorre inoltre avere un attestato di Corso O.S.A. di 900 ore o titolo equipollente.